Merano, terzo fine settimana di ottobre.
Come ogni anno, dal 1886, si festeggia la vendemmia con tre giorni di allegria, musica e colori che coinvolgono non solo Merano, il Burgraviato, il Sud Tirolo ma anche un ampio raggio di comunità alpine e prealpine in Italia, Austria, Germania e Svizzera.
E' un'esperienza da vivere di persona: le immagini non possono rendere appieno l'atmosfera gioiosa che si respira lungo il Passirio in questi giorni...ma ci proveremo lo stesso!
L'appuntamento annuale è vissuto da tutta la comunità come qualcosa di importante, di solenne. I rituali si sono consolidati nel tempo...
 |
| Il simbolico "taglio dell'uva" con cui si apre ufficialmente la Festa |
 |
| L'uva viene offerta ai presenti |
 |
| Copertura mediatica RAI ed internazionale |
 |
| Palco VIP |
 |
| La carrozza "d'onore" del fiaccheraio Brusenbach |
 |
| Il Presidente della Provincia Autonoma ed il Sindaco |
 |
| Sissi |
 |
| Meritata soddisfazione per gli organizzatori |
Gli spettacoli animano ogni angolo di Merano: queste immagini sono purtroppo parziali...
 |
| Suonatori di corni alpini da Mendrisio - Svizzera |
 |
| Schiocchiatori di frusta |
 |
| In tedesco, "Schnoeller" |
 |
| Gli Schuhplatter Steinegg |
 |
| Le Almrauschgitschn di Schlandres |
Le musiche sono una parte importante della festa, sia con i concerti che si susseguono in vari punti della città, sia con la partecipazione delle bande musicali al corteo della domenica.
 |
| Da Leonstein - Alta Austria |
 |
| Da Schlieren - Svizzera |
 |
| Tre immagini della Banda di Wilhelmskirch - Germania |
 |
| Da Gratsch/ Quarazze (BZ) |
 |
| Il "piattista" della banda di Merano |
 |
| Da Faedo (Tn) |
La festa trasforma il Lungopassirio in un unico grande ambiente con stand e chioschi per tutti i gusti
Per placare la fame, caldarroste e brezel!!
Per placare la sete, invece... c'è solo l'imbarazzo della scelta!! PROSIT!!!
 |
| L'allegria la fa da padrona |
 |
| Anche un soft drink può bastare!! |
 |
| Tavolate coloratissime |
 |
| Un brindisi chiama.. |
 |
| ..ed un altro risponde!! |
 |
| I piccoli si divertono più di tutti |
I costumi tradizionali sono una parte importante della storia locale e del senso di appartenenza.
 |
| Un retaggio del passato: i Saltari (guardaviti) di Lagundo |
Questi invece sono costumi gelosamente conservati e tuttora indossati
 |
| Da Enns - Alta Austria |
 |
| Da Schalnders (Varna) - BZ |
 |
| Da Castelrotto (Bz) |
 |
| Ancora da Castelrotto |
 |
| Da Rosenheim (D) |
 |
| Da Longomoso (Bz) |
 |
| Uno spettatore assorto |
 |
| Da Avigna (Bz) |
 |
| Da Leonstein (D) |
 |
| Da Maia Bassa - Merano |
 |
| Da Fleres Bz) |
 |
| Da Rio Pusteria |
 |
| Da Andriano |
 |
| Da Mules |
 |
| Da S.Martino in Badia |
Dettagli curati, per uomini e donne, che distinguono le origini, differenziandosi da comunità a comunità.
Copricapi e cintura da uomo...
 |
| Il suo nome, o forse del padre, o del nonno... |
Calzature maschili...
..e femminili!
Acconciature e cappelli per le donne..
 |
| Particolarmente elegante ed intonata con il tema della festa.. l'uva.. |
Un gruppo austriaco che svolge una attenta opera di ricostruzione dei costumi tradizionali. Qui concentriamoci sui cappelli..
E chi ha detto che i cavalli debbano essere da meno? Trecce anche per loro!!!
Il corteo...uno spettacolo!!!
 |
| La sfilata è aperta dai cavalli Avelignesi |
 |
| La banda musicale di Maia Bassa |
 |
| La banda cittadina di Merano |
 |
| Carro allegorico con lo stemma di Merano, in una infiorata bianca e rossa |
 |
| Fanfara di Rosenheim (D) |
 |
| Il carro dei produttori di Speck |
 |
| Federazione dei costumi di Unterinntal (A) |
 |
| Il carro della Birreria Forst |
 |
| Gli sbandieratori di Feltre (Bl) |
 |
| L'omaggio a Sissi, beniamina di Merano |
 |
| La banda musicale di Castelrotto |
 |
| Banda musicale di Fleres |
 |
| Marlengo e le sue mele |
 |
| Giovanissimi di Marlengo |
 |
| Lagundo e la sua uva gigante |
 |
| Carro allegorico "Sudtirolo" |
 |
| Il corteo si chiude con gli Schutzen |
 |
| Tre generazioni insieme |
Queste foto sono soltanto una piccola selezione. Se avete ancora curiosità e tempo, seguite i due link qui sotto:
Arrivederci a Merano!
Nessun commento:
Posta un commento